Perdere peso senza rallentare il metabolismo. 7 azioni sbagliate che rallentano il metabolismo e non fanno dimagrire
Contenuto
Il tasso di metabolismo varia da individuo a individuo per diversi fattori: Età: il MB è più alto quando si è giovani e rallenta con l'età, quando la massa muscolare diminuisce per lasciar posto a quella grassa.
Composizione corporea: maggiore è la massa muscolare, maggiore è il metabolismo. Tiroxina: è un ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea per il controllo del MB. Meno tiroxina viene prodotta meno calorie si bruciano.
Di seguito sette azioni sbagliate che potrebbero essere la causa di un metabolismo lento. Durante la notte il nostro metabolismo rallenta a causa dell'inattività. Se i pasti arrivano ad orari irregolari è più facile che faccia scorta di energie, visto che non sa quando sarà ricaricato la volta successiva e questo contribuisce a rallentare il MB.
In più, il corpo ha bisogno di sostanze nutritive per tutto l'arco della giornata, importante quindi avere dei pasti equilibrati a seconda della propria dieta e delle proprie necessità.
La massa muscolare, infatti, spesso si perde a causa di diete ipocaloriche e viene sostituita dalla massa grassa che brucia meno calorie. Mantenere la massa muscolare facendo attività sportiva e non escludendo le proteine animali o vegetali dalla propria dieta è fondamentale per mantenere il metabolismo in quanto richiede più calorie per funzionare che la massa grassa.
Ogni chilo di muscoli brucia circa 6 calorie al giorno rispetto a solo 2 calorie al giorno per ogni chilo di grasso. Più massa muscolare si ha e più calorie si bruciano anche a riposo. Maggiore è l'intensità dell'esercizio più si massimizza il bruciare delle calorie, che continua anche diverse ore dopo l'allenamento.