Perdita di grasso lipasi. Lipodistrofia: news su farmaci, terapie, sperimentazioni e qualità della vita
Contenuto
Che fare?
Cosa sono le lipasi? Definizione e tipologie.
Le lipasi sono prodotte dal nostro corpo e agiscono lungo il percorso digestivo: bocca, stomaco, intestino, ma anche nel fegato, nel sangue, in cellule specializzate adipociti, in cui è immagazzinato il grasso e organelli cellulari lisosomi. Vediamone insieme i principali: lipasi linguale e lipasi salivare: cominciano la scissione dei grassi fin dai primi momenti della digestione, cioè in bocca.
Questo enzima arriva col succo pancreatico nel duodeno, in modo da ottenere gli acidi grassi che sono agevolmente assorbiti dalle pareti intestinali. I valori degli enzimi idrolitici: alti, bassi o nella norma.
Nel sangue circolano gli enzimi idrolitici, le lipasi, per la maggior parte quelli di origine pancreatica, quindi è possibile monitorarne i livelli attraverso analisi su prelievo di sangue venoso. I valori di riferimento delle lipasi nel sangue cambiano nello specifico da laboratorio a laboratorio, ma orientativamente sono: sotto i 50 anni ……….
Lipasi alta: le cause. Se i valori sono notevolmente alti dal doppio al quintuplo del valore di riferimento arrivano poi ad indicare: pancreatite acuta: i valori della lipasi nel sangue aumentano nel giro di ore dopo un attacco caratterizzato da forti dolori addominali, e impiegano circa 4 giorni, o più, a riabbassarsi; inoltre, nella pancreatite acuta, alti livelli di lipasi sono associati anche ad alti livelli di amilasi; perdita di grasso lipasi problematiche legate al pancreas raramente cancro.
Livelli particolarmente bassi di lipasi sono spesso uniti ad alti tassi di colesterolo e trigliceridi nel sangue, pressione alta, vene varicose e difficoltà di perdita di peso. Amilasi, lipasi e pancreatite acuta.
Alti livelli di amilasi possono essere dovuti a diverse condizioni: peritonite ulcera a carico di intestino o stomaco malattia epatica alcolica.